Il corso della durata di 3 giorni è specificatamente progettato per rispondere ai requisiti di IMO OPRC con particolare enfasi sulle tattiche e strategie di risposta agli inquinamenti.
Il corso è rivolto ai funzionari governativi, autorità governative locali, autorità marittime nazionali, autorità portuali e personale direttivo dell’industria dell’Oil&Gas e dello shipping.
In caso di inquinamento significativo il team antinquinamento lavora in stretta collaborazione con le strutture operative delle autorità governative nazionali e locali per cui è necessario un alto livello di integrazione tra il pubblico ed il privato.
A tal fine i responsabili dell’industria, delle associazioni non governative e gli enti governativi necessitano di una approfondita conoscenza dei problemi che potrebbero verificarsi e delle implicazioni a seguito di un evento significativo.
Per i partecipanti al corso non sono richieste nozioni sulle tecniche relative all’antinquinamento marino ma una conoscenza dei piani di intervento adottati duranti una situazione di crisi.
Al termine del corso ai partecipanti sarà rilasciato un certificato IMO OPRC – (IMO Level 3) riconosciuto a livello internazionale.
|
per maggiori informazioni ed iscrizioni a questo corso. |
PROGRAMMA STANDARD – IMO OPRC – LIVELLO 3
1° modulo – Introduzione all’antinquinamento da idrocarburi
- Introduzione al corso Standard IMO e briefing sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Comportamento degli idrocarburi sversati in mare e lungo la costa
- Valutazione dello sversamento e previsioni di spostamento della macchia in mare
- Impatti ambientali ed economici degli sversamenti in mare
- Sicurezza sul lavoro nelle attività di disinquinamento
2° modulo – Tecniche di antinquinamento in mare e a terra
- Principi del “Incident Management System“
- Panoramica sul sistema nazionale italiano di antinquinamento
- Panoramica sulle tecniche di antinquinamento in mare
- Tipologie e descrizione dell’impiego delle barriere di contenimento, dell’impiego degli “Skimmers”, dell’impiego dei materiali assorbenti, dell’impiego dei disperdenti
- Panoramica sulle tecniche di antinquinamento a terra
3° modulo – Esercitazioni e Tecniche di Comunicazione
- Esercitazione sulla pianificazione e la supervisione alle attività in campo
- Descrizione e confronto con Casi Studio Reali
- Corretta Comunicazione con i Media e con la popolazione
4° modulo – Approfondimento delle Tecniche di antinquinamento
- Supervisione alle attività di gestione dei rifiuti
- Panoramica sulla valutazione dello stato di inquinamento lungo la costa
- Elaborazione dei report di attività e degli Stadi di Avanzamento Lavori (SAL)
- Pianificazione della finalizzazione delle attività di antinquinamento
ESAME FINALE
LE LEZIONI SONO PRESENTATE IN ITALIANO SU MATERIALI DIDATTICI ELABORATI IN LINGUA INGLESE